La via della Piada
Testi a cura
di Renato Lombardi
Piantina ed elenco operatori a cura di CNA e Confartigianato di Cervia

Itinerario gastronomico alla scoperta della piadina romagnola.
Stradario dei chioschi di Cervia e dintorni.

I chioschi delle Piadine

Il territorio cervese è caratterizzato da una diffusa presenza di chioschi dove si esercita l'attività di produzione e di vendita della piadina, che riprendono la forma delle tradizionali cabine balneari e abbinano l'elemento di arredo urbano con la funzionalità nell'esercizio dell'attività.

Cervia è stata all'avanguardia nella Riviera romagnola nella realizzazione di queste strutture.

Sino agli anni Sessanta la piadina veniva consumata nelle trattorie di campagna o nelle case dove veniva preparata dalle "azdore" con i metodi tradizionali.

Successivamente, nei punti di passaggio, si sono diffusi più o meno spontaneamente, vari punti di vendita della piadina.

Spesso l'attività veniva esercitata utilizzando un tavolo ed ombrellone.

Partendo dall'esigenza di razionalizzare l'attività, di definirne la localizzazione e di disciplinare dal punto di vista igienico sanitario, in accordo con le locali associazioni di categoria dell'artigianato e con l'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno, il Consiglio Comunale di Cervia approvò il 16 settembre 1982 il "Regolamento per la produzione
e vendita di piadina romagnola".

Il regolamento riconosceva le caratteristiche di azienda artigiana a coloro che svolgevano tale attività.

Prevedeva inoltre la conformità dei chioschi ad una particolare tipologia, che venne successivamente determinata a seguito del conferimento di un incarico di progettazione all'Ing. Giorgio Praderio, il 4 maggio 1983.

L'ing. Praderio, coadiuvato nella sua progettazione dall'ing. Walter Santi, partiva dal presupposto di ricondurre i servizi sparsi nel territorio ad un'immagine coordinata ed unitaria.

Il progetto nasceva all'insegna del motto: "Sapore del mare".

Il modello disegnato riproponeva la "cabina da spiaggia", con il suo valore simbolico legato alla storia del turismo locale.

Particolarmente curata era la progettazione strutturale del box, funzionale alla gestione di un'attività economica, che pur richiamandosi alla tradizione, doveva essere vista in chiave sempre più moderna e professionale.

Il progetto degli ing. Praderio e Santi, costituì pertanto una novità importante per la Riviera Romagnola, tanto che fu poi successivamente imitato e ripreso in altre località costiere.

Tale modello di box ha avuto vita lunga, fino a quando una nuova normativa in materia di tutela degli alimenti e l'ordinanza del Ministero della Sanità 26 giugno 1995 "Requisiti igienico sanitari richiesti per la vendita e somministrazione su aree pubbliche di prodotti alimentari", ha comportato una revisione del modello originario.

In base alle nuove norme i chioschi avrebbero dovuto avere una superficie minima utile di 7 mq. (rispetto alla precedente superficie di 4,56 mq.) ed essere dotati di servizio igienico ed acqua corrente.

Questo ha comportato, il 21 maggio 1998, una revisione del regolamento che disciplina l'attività di produzione
e vendita di piadina romagnola.

Alla revisione del regolamento si è accompagnato anche l'aggiornamento del progetto originario, redatto dagli arch.Elisabetta Sabattini e Cesare Tremendelli per conto della C.N.A. e della Confartigianato, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Cervia.

Il progetto prevede tra l'altro un ingombro minimo per la zona costiera di 9 mq. di superficie coperta
ed uno più ampio di circa 11-12 mq. da installare nel forese.

Il modello originale dei chioschi ispirati al tema balneare non viene alterato,
ma vengono individuate soluzioni che allungano la cellula base del box.

Una nuova appendice aggiunta è dotata di cellula bagno.

E' stata in seguito completata una fase di adeguamento alle nuove tipologie dei chioschi che ha coinvolto tutti gli operatori.

A cura del Servizio Attività Economiche è stata avviata un'esperienza di semplificazione delle procedure, una sorta di Sportello Unico per gli operatori del settore, in modo da rendere più agevole il rapporto con l'Ente locale per il disbrigo delle pratiche di un'attività che ha oggi una grande rilevanza economica, che costituisce una componente importante dell'offerta turistica locale ed è legata alla storia, alla cultura ed alle tradizioni locali.

 

Stradario dei chioschi di Cervia
(I Chioschi sono rintracciabili sulle cartine tramite il numero progressivo)

Cervia Milano Marittima
1 Altini Vilma lungomare G. Deledda 21 Biondi Natalina v. Nullo Baldini
2 Bagnoli Irma Rosa v. Emilia 22 Casadei Davide v. Traversa Pineta
3 Balbo Vittorio v. Salara Statale 23 Cicognani Gianni v.le 2 Giugno
4 Bezzi Antonella v.le Roma 24 Gattamorta Alessandro rot. Cadorna
5 Casali Anna Maria v. Caduti per la Libertà 25 La Piadina di Raffaele v.le Matteotti
6 Cola Giuliana lungomare D'Annunzio 26 Pagliacci Iliana v.le Ravenna
7 Dari Ivana v. Romea Sud 27 Pianeta Piada v.le Matteotti ang. XXV Trav.
8 Del Vecchio Giuliana v. Romea Nord 28 Pmg sas v. Spalato
9 Gallamini Liana v.le Forlanini 29 Raggi Milena p.zzale Torino
10 Gasperoni Manuela v.le Roma 30 Soc. Mare Blu v.le 2 Giugno
11 Giambi Barbara Ponte delle Paratoie 31 Soldati Vittorio v.le Gramsci
12 M.C. Piadina di Sartini p.zza Pisacane 32 Spiritelli Rudy v.le 2 Giugno
13 Montevecchi Mirella lungomare D'Annunzio 33 Taddei Anna p.zzale Donatello
14 Pagliacci Marilena v.le Colombo      
15 Proli Claudia v. Nazario Sauro      
16 Quaglia Caterina v. Romea Nord      
17 Righi Alessandra v. M. Fantini      
18 Rossi Stefania v.le Forlanini      
19 Sartini Monica v. Caduti per la Libertà      
20 Zanola Michele v.le Colombo      

CERVIA ponente - Clicca per ingrandire   CERVIA levante - Clicca per ingrandire

Pinarella - Tagliata Forese
34 Bartolucci Tiziana v.le Tritone - Pinarella 39 Alvisi Angelica v. Beneficio 2° tronco - Pisignano
35 Benedetti Clara v.le Sicilia - Tagliata 40 Amadori Marilena v. Bollana - Cervia
36 Falzaresi Carla v.le Mezzanotte - Tagliata 41 Brio snc v. Bollana - Cervia
37 Medri Mirella v. Valsesia - Pinarella 42 Campanini Olga v. Adige - Savio
38 Zamagna Mirella v.le Titano - Pinarella 43 Carfora Giovannina v. Bollana - Montaletto
      44 Contarini Daniela v. Salara Statale - loc. Tantlon
      45 Giorgi Paride v. Salara Statale - Cervia
      46 Lontani Bruna v. Romea Nord - Cervia
      47

Orlando Giuseppe

SS 254 - loc. Tantlon
      48 Pantoli Sabrina v. Giannina ang. Salara - Cervia
      49 Ravaglia Marina v. Confine - Cervia

 

Torna alla MAPPA DELLA ROMAGNA

Per accedere agli indici delle piadaiole clicca quì.